Passa ai contenuti principali

Vendite allo scoperto: cosa sono e come funzionano


Le vendite allo scoperto consistono nel vendere strumenti finanziari che non sono detenuti in portafoglio, ma  che vengono presi a prestito da un intermediario e venduti. Per chiudere la posizione corta che si viene a creare con le vendita allo coperto, il venditore allo scoperto dovrà riacquistare l'azione e restituirla all'intermediario. Il profitto delle vendite allo scoperto si genera dall'acquisto ad un prezzo inferiore a quello di vendita. Al contrario, qualora il prezzo dell'azione dovesse aumentare, il venditore allo scoperto avrebbe una perdita.

Per poter vendere allo scoperto, il venditore deve aprire un conto a garanzia, nel quale dovrà depositare un margine iniziale a garanzia del prestito di titoli. Sul conto a garanzia viene accreditato il profitto derivante dalla vendita allo scoperto, e qualora il titolo venduto allo scoperto dovesse salire di valore, il margine a garanzia dovrà essere reintegrato con ulteriore margine. L'intermediario finanziario investirà il deposito a garanzia nel mercato monetario e pagherà al venditore allo scoperto il cosiddetto tasso di rebate. Il tasso di rebate pagato sul deposito a garanzia è minore del rendimento monetario, e può essere negativo per alcuni titoli. La differenza tra il rendimento monetario che l'intermediario ottiene e il rebate pagato al venditore allo scoperto, rappresenta il costo implicito del prestito dei titoli.

I detentori delle azioni che vengono prestate per essere vendute allo scoperto, non hanno limiti operativi. Continueranno a ricevere il dividendo e possono in qualsiasi momento vendere le proprie azioni. Qualora il detentore effettivo decidesse di vendere azioni che sono state prestate e vendute allo scoperto, l'intermediario prenderà a prestito le azioni da altri investitori. Quindi, le vendite allo scoperto non hanno un periodo limitato, ma se l'intermediario non dovesse trovare nuove azioni da prendere a prestito, il venditore allo scoperto dovrebbe restituire immediatamente i titoli presi a prestito riacquistandoli sul mercato e consegnandoli all'intermediario.

Posizione lunga e corta

Commenti

Post popolari in questo blog

AFI (banca)

 Nella terminologia bancaria, il termine  AFI  rappresenta le attività fruttifere di interessi, ovvero quelle attività bancarie che fruttano un tasso di interesse alla banca, come ad esempio i finanziamenti concessi, i titoli di credito detenuti in bilancio ed altre poste dell'attivo fruttifere di interessi. Ti potrebbe interessare anche: MINT (banca) MINTM (banca)

Tiraggio (linea di credito)

Il tiraggio della linea di credito è il termine utilizzato per indicare l'utilizzo, parziale o totale, della linea di credito messa a disposizione dalla banca. A seguito del tiraggio della linea di credito , le risorse finanziarie vengono messe a disposizione, come da condizioni contrattuali. Ti potrebbe interessare anche: Linea di credito committed Linea di credito a revoca (uncommitted) Linea di credito stand-by Linea di credito rotativa (revolving)

Scar da op capitale

 In finanza, scar da op capitale è la terminologia solitamente utilizzata per descrivere lo scarico da operazione sul capitale, ovvero la variazione in negativo della quantità di titoli posseduta a fronte di operazioni sul capitale che solitamente riguardano uno split (frazionamento) o reverse split (raggruppamento). Ti potrebbe interessare anche: Car da op capitale Split (azioni - borsa - finanza) Reverse split (azioni - borsa - finanza)