Passa ai contenuti principali

Rapporto prezzo-utili - Price-Earnings ratio


Si definisce rapporto prezzo-utili, o price-earnings ratio (P/E), il rapporto tra il prezzo dell'azione e l'utile per azione. Il P/E rappresenta uno dei multipli di mercato maggiormente utilizzato per valutare le azioni

La scelta fondamentale nell'utilizzo e calcolo del rapporto prezzo-utili riguarda la scelta dell'utile per azione da utilizzare. Infatti,può essere utilizzato l'utile per azione degli ultimi 12 mesi, il cosiddetto trailing P/E, oppure l'utile per azione stimato nei 12 mesi successivi (forward P/E). Questa differenza risulta molto importante nella valutazione di aziende in settori ciclici, infatti se ci si trova al picco del ciclo, e l'economia inizia a rallentare, le aziende potrebbero sembrare "sottovalutate" se si guarda al P/E con denominatore l'utile per azione dei 12 mesi recedenti, ma "sopravvalutate" se si guarda i 12 mesi successivi, in quanto viene previsto un rallentamento e quindi utili più bassi.

Solitamente, l'utile per azione utilizzato è l'utile per azione diluito, che tiene conto della possibile conversione di tutti gli strumenti convertibili e opzioni emessi, depurato da costi non operativi e non ricorrenti. Questo permette di avere un'idea dell'utile generato dalla attività aziendale e permette una migliore valutazione della qualità degli utili e della performance aziendale.

Solitamente un P/E basso è associato ad azioni di tipo value, ovvero titoli che offrono valore rispetto al mercato perchè vengono valutate con multipli di mercato inferiori e pagano dividendi superiori. Price-earnings ratio alti sono invece associati ad azioni di tipo growth, ovvero azioni che hanno prospettive di crescita superiori alla media del mercato e quindi gli investitori sono disposti a pagare di più per ogni utile generato. Inoltre il P/E è influenzato da brand, modello di business, margini e ciclicità del business. Ad esempio, Ferrari, è scambiata ad un rapporto prezzo-utili nettamente superiore al price-earnings ratio di Volkswagen o General Motors. Nonostante tutte e tre le aziende producano automobili, il brand Ferrari e il modello di business è molto più simile ad un bene di lusso che ad un produttore di auto. Per questo motivo il P/E applicato alle azioni Ferrari è simile al rapporto prezzo-utili di Hermes, il gruppo di beni di lusso francese.

Il P/E può anche essere negativo, se l'azienda non riesce a generare utili, il price-earnings ratio risulterà negativo. Nel caso ci si trovi di fronte a questo tipo di aziende, solitamente azioni di imprese  giovani e in fase di crescita, il rapporto P/E non è il metodo di valutazione più efficace.

Oltre alla crescita prevista, un importante fattore che può portare all'espansione o alla contrazione del rapporto prezzo-utili è il livello dei tassi di interesse. Se i tassi di interesse sono relativamente bassi, come nel periodo successivo alla crisi finanziaria del 2008, allora è lecito aspettarsi che il P/E sia relativamente alto rispetto a periodi precedenti, perchè gli utili futuri sono scontati ad un tasso di interesse inferiore e quindi il loro valore aumenta, causando cosi un aumento del rapporto prezzo-utili.Allo stesso modo, in un periodo in cui i tassi di interesse sono relativamente alti, gli investitori saranno disposti a pagare meno per gli utili generati dall'azienda, perché gli utili generati in futuri sono un tasso di interesse superiore, con la conseguente riduzione del price-earnings ratio.

Ti potrebbe interessare anche:

PEG ratio: P/E to growth
Utile per azione
q di Tobin
Cyclically Adjusted P/E (CAPE ratio)
Metodo dei multipli di mercato




Commenti

Post popolari in questo blog

AFI (banca)

 Nella terminologia bancaria, il termine  AFI  rappresenta le attività fruttifere di interessi, ovvero quelle attività bancarie che fruttano un tasso di interesse alla banca, come ad esempio i finanziamenti concessi, i titoli di credito detenuti in bilancio ed altre poste dell'attivo fruttifere di interessi. Ti potrebbe interessare anche: MINT (banca) MINTM (banca)

Tiraggio (linea di credito)

Il tiraggio della linea di credito è il termine utilizzato per indicare l'utilizzo, parziale o totale, della linea di credito messa a disposizione dalla banca. A seguito del tiraggio della linea di credito , le risorse finanziarie vengono messe a disposizione, come da condizioni contrattuali. Ti potrebbe interessare anche: Linea di credito committed Linea di credito a revoca (uncommitted) Linea di credito stand-by Linea di credito rotativa (revolving)

Scar da op capitale

 In finanza, scar da op capitale è la terminologia solitamente utilizzata per descrivere lo scarico da operazione sul capitale, ovvero la variazione in negativo della quantità di titoli posseduta a fronte di operazioni sul capitale che solitamente riguardano uno split (frazionamento) o reverse split (raggruppamento). Ti potrebbe interessare anche: Car da op capitale Split (azioni - borsa - finanza) Reverse split (azioni - borsa - finanza)