Passa ai contenuti principali

Obbligazionario: sono gli ETF la scelta migliore?


Gli ETF sono ormai lo strumento principale attraverso il quale gli investitori acquisiscono una esposizione diversificata ad un attivo finanziario. Infatti secondo i dati forniti da Investment Company Istitute (ICI), la principale associazione di fondi, alla fine del secondo trimestre del 2017,  la massa gestita "passivamente" dagli ETF è di circa $4.000 miliardi, in fortissima crescita.

L'obbligazionario attivo batte l'obbligazionario passivo

Una delle principali motivazioni per la quale gli ETF si sono diffusi è la continua performance deludente della gestione attiva. Secondo i dati forniti da PIMCO, una delle principali società di gestione al mondo, lungo orizzonti di 1,3,5,7 e 10 anni, solo il 43% dei fondi azionari a gestione attiva è riuscito ad ottenere performance migliori della performance mediana di un gruppo di fondi passivi comparabili. Al contrario, il 63% di fondi obbligazionari a gestione attiva è riuscito a far meglio. 

Una sola emittente, diverse emissioni

Il mercato obbligazionario è strutturalmente diverso rispetto all'azionario; una stessa emittente può emettere diverse obbligazioni ognuna con diverso:
  • valore nominale: valore che sarà rimborsato alla scadenza dell'obbligazione,
  • cedola:  l'interesse periodico corrisposto ai detentori delle obbligazioni,
  • scadenza: data entro il quale verrà rimborsato il valore nominale dell'obbligazione. 
Inoltre, le obbligazioni variano tra loro anche per la loro "struttura". Esistono obbligazioni a cedola fissa, a cedola variabile, senza cedola, indicizzate, convertibili, strutturate, senior o junior e corsi via. Il fatto che una stessa emittente possa emettere cosi tante tipologie di obbligazioni permette alla gestione attiva di utilizzare strategie di arbitraggio che non sono disponibili ad una gestione passiva.

I derivati non sono sempre un male 

L'ampia gamma di strumenti derivati a disposizione della gestione attiva obbligazionaria permette di mettere in pratica idee d'investimento non disponibili nella gestione passiva. Gli strumenti derivati utilizzati tipicamente nella gestione di un portafoglio obbligazionario sono: 
  • futures per aumentare o diminuire la duration del portafoglio, e quindi la sua sensibilità alle variazioni dei tassi d'interesse,
  • CDS (credit default swap) per trarre profitto dalla compressione o allargamento degli spread (differenziali rispetto a obbligazioni considerate prive di rischio),
  • swaps per passare da tasso fisso a tasso variabile o viceversa,
  • opzioni per mettere limiti alla variazione dei tassi variabili.
Inoltre è possibile cercare di generare profitti dal movimento della curva dei rendimenti:
  • flattening: la curva si appiattisce, i rendimenti dei titoli con scadenza più lunga si avvicinano ai rendimenti dei titoli con scadenza breve
  • steepening: la curva dei rendimenti diventa più "ripida", il rendimento dei titoli a lunga scadenza si allontana dai rendimenti dei titoli a breve scadenza
  • inverted: i rendimenti dei titoli a breve scadenza sono maggiori di quelli a lunga.

Gli ETF non bastano

In un mercato come quello degli ultimi 30 anni, la gestione passiva ha fatto faville, i tassi sono passati dal 15% a negativi. Ma con le banche centrali che si preparano a ridurre gli straordinari stimoli monetari e ad alzare i tassi d'interesse, la gestione attiva potrà dare un maggior contributo agli investitori rispetto agli ultimi anni. 




Commenti

Post popolari in questo blog

AFI (banca)

 Nella terminologia bancaria, il termine  AFI  rappresenta le attività fruttifere di interessi, ovvero quelle attività bancarie che fruttano un tasso di interesse alla banca, come ad esempio i finanziamenti concessi, i titoli di credito detenuti in bilancio ed altre poste dell'attivo fruttifere di interessi. Ti potrebbe interessare anche: MINT (banca) MINTM (banca)

Tiraggio (linea di credito)

Il tiraggio della linea di credito è il termine utilizzato per indicare l'utilizzo, parziale o totale, della linea di credito messa a disposizione dalla banca. A seguito del tiraggio della linea di credito , le risorse finanziarie vengono messe a disposizione, come da condizioni contrattuali. Ti potrebbe interessare anche: Linea di credito committed Linea di credito a revoca (uncommitted) Linea di credito stand-by Linea di credito rotativa (revolving)

Scar da op capitale

 In finanza, scar da op capitale è la terminologia solitamente utilizzata per descrivere lo scarico da operazione sul capitale, ovvero la variazione in negativo della quantità di titoli posseduta a fronte di operazioni sul capitale che solitamente riguardano uno split (frazionamento) o reverse split (raggruppamento). Ti potrebbe interessare anche: Car da op capitale Split (azioni - borsa - finanza) Reverse split (azioni - borsa - finanza)